
Nell’ambito della Misura 1.7.2. del PNRR, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU ed attuato dalla Regione Piemonte, il Consorzio Co.ge.sa. – in qualità di Ente sub-attuatore del Progetto – ha attivato il servizio di Facilitazione Digitale sul territorio del Nord Astigiano da gennaio 2024.
Il Progetto nasce con l’obiettivo di ridurre i grandi divari di competenze digitali che caratterizzano il territorio italiano. Presso i Punti di Facilitazione Digitale i cittadini possono familiarizzare con le tecnologie digitali con il supporto del Facilitatore.
Sono a disposizione dei cittadini 3 Punti di Facilitazione Digitale, nei Comuni di San Damiano d’Asti, Montemagno Monferrato e Montiglio Monferrato e 1 Punto di Facilitazione Digitale itinerante sul territorio di Villafranca d’Asti e Villanova d’Asti.
L’accesso a tale servizio è possibile tramite appuntamento chiamando il numero 3498858880 oppure recandosi nei Punti di Facilitazione Digitale nelle fasce orarie indicate nella locandina.
Le attività che caratterizzano i Punti di Facilitazione Digitale, e che si basano sul quadro europeo DigComp, sono:
- la formazione/assistenza personalizzata individuale per accompagnare i cittadini nell’utilizzo di Internet, delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici e privati, partendo dalle esigenze specifiche e dalle competenze di partenza, tramite gli sportelli attivi nei vari Punti di Facilitazione Digitale;
- la formazione in gruppi in presenza attraverso micro-corsi/lezioni presso Comuni, Case di Riposo ed Enti del territorio, che rappresenta un’occasione utile a supportare i cittadini sulla risoluzione di problemi pratici e per soffermarsi in modo specifico sui temi più richiesti, permettendo il confronto tra cittadini con esigenze comuni.
Tra le richieste più frequenti e i servizi più rilevanti in cui i facilitatori possono affiancare i richiedenti, in ottica formativa e capacitazionale, troviamo:
- la creazione della propria identità digitale SPID
- l’utilizzo della Carta d’Identità Elettronica (CIE) e dell’App IO
- l’utilizzo e la fruizione dei servizi pubblici online tramite l’accesso a piattaforme della Pubblica Amministrazione
- l’accesso a siti per richiesta di bonus assistenziali, previdenziali e sanitari
- la gestione del proprio smartphone: app, account, aggiornamenti, impostazioni
- la navigazione sui motori di ricerca
- la gestione di contenuti digitali: organizzare e scaricare file
- la conversione di file in vari formati
- l’utilizzo di servizi di messaggistica, email, chiamate e videochiamate
- pagamenti e acquisti online
- l’attività di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica
- la gestione e il recupero di password, funzionamento dei cookies e trattamento dei dati personali
- le modalità di riconoscimento delle fonti attendibili.